






Linfedema
Il sistema linfatico è l’insieme di linfonodi e vasi linfatici coinvolti nella difesa immunitaria dell’organismo con la loro funzione di scambio e trasporto della linfa. La linfa rappresenta un efficace sistema attraverso cui l’organismo raccoglie liquidi e materiale di scarto dalla periferia per poi veicolarlo agli organi di depurazione (fegato, reni, polmoni, linfonodi).
Fa parte del sistema linfatico anche il dotto toracico che inizia in prossimità della frazione inferiore della colonna vertebrale. Accumula linfa dagli arti inferiori, bacino, addome e parte inferiore del torace.
Linfedema
Fra le anomalie del sistema linfatico, il linfedema, o linfoedema, è una sindrome da accumulo extravasale di linfa, ovvero un’alterazione del vaso linfatico e alterata formazione di linfa, per cui si crea un ristagno di acqua e proteine. Si manifesta soprattutto agli arti superiori ed inferiori, in genere solo in uno dei due, ma può svilupparsi anche nella zona genitale. Il linfedema deve essere distinto da altri tipi di edema, soprattutto a carico degli arti inferiori, che possono dipendere da diverse altre cause, come patologie venose, cardiache e renali.
Il linfedema definito primario è congenito, mentre il linfedema secondario è causato da intervento chirurgico, tumore, infiammazioni, radioterapia o patologie osteoarticolari in stadio avanzato.
I sintomi del linfedema
- I stadio: crampi saltuari, specie notturni, formicolio, talora prurito, che tuttavia possono essere confusi con altre patologie.
- II stadio: pesantezza, crampi, prurito, sempre più persistenti, specie di sera.
- III stadio: pesantezza, forte formicolio, crampi persistenti, prurito intenso, tensione cutanea. Difficoltà di movimento.
Cure del linfedema
La prevenzione e il trattamento precoce sono molto importanti: la prevenzione può essere attuata venendo a conoscenza del problema tramite visita medica. La terapia in fase precoce si basa su programmi personalizzati di fisioterapia e linfodrenaggio manuale, condotti da operatori specializzati. Successivamente si mantiene sotto controllo, utilizzando un bracciale o una calza elastocompressiva progettati dal TECNICO ORTOPEDICO e continuando ad osservare regole comportamentali adeguate, consigliate da proprio medico.
Progettiamo dispositivi elastocompressivi su misura a trama piatta secondo la richiesta medica e la necessità del paziente.
Convenzioni ASL e INAIL.